Qual è la migliore bici da corsa sotto i 2.000 euro? Il ciclismo è uno sport che può risultare alquanto costoso, e non si tratta solamente della bici. Vanno infatti considerate spese aggiuntive come equipaggiamento, caschi, pedali, parafanghi... E l’elenco potrebbe continuare. Per aiutarti a mantenere contenuti i costi, abbiamo creato una classifica di quelle che riteniamo essere le 6 migliori bici da corsa sotto i 2.000 €.
Triban RC 520 – 1.199 euro

Partiamo dalla Triban RC 520: un’ottima scelta per i ciclisti attenti al budget. Con un prezzo di 1.199 €, offre un buon rapporto qualità-prezzo per le specifiche di cui è dotata.
Con il cambio Shimano 105 a 11 velocità, offre versatilità per diverse condizioni di guida e freni a disco idro-meccanici. Questi freni hanno il serbatoio idraulico alloggiato sulla pinza stessa, consentendo di sfruttare la potenza dei freni a disco idraulici e al contempo di utilizzare comandi via cavo più economici. Anche se non raggiungono le prestazioni dei reali freni a disco idraulici, rappresentano sicuramente un miglioramento rispetto ai freni a pattino, comunemente presenti nelle bici in questa fascia di prezzo.
La Triban RC 520 vanta una geometria stabile e confortevole, oltre a essere disponibile anche nella versione da donna. Con un peso di 10,4 chilogrammi nella taglia media, è tra le bici da corsa più pesanti; considerato però prezzo e specifiche, il peso può passare in secondo piano. Inoltre, con lo spazio di cui è dotata per gli pneumatici, gli pneumatici Tubeless Ready e la versatilità dei punti di montaggio, la Triban RC 520 dovrebbe essere seriamente tenuta in considerazione da chiunque stia cercando una nuova bici da corsa.
Giant Contend 1 - 1.149 euro

Al secondo posto della nostra classifica sotto i 2.000 euro, troviamo la Giant Contend 1. Offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, attestandosi sui 1.149 € circa, e una guida gratificante con specifiche eleganti.
Questa bici presenta un gruppo Shimano Sora a 9 velocità ben realizzato, con pinze freni a pattino Tektro come unico strappo alla regola. Giant include un gruppo ruote Tubeless Ready, pneumatici da 28 mm e uno spazio per pneumatici da 32 mm, oltre a sella, attacco manubrio e manubrio realizzati in lega.
Con la forcella interamente in carbonio e un reggisella in lega con tecnologia D-Fuse, la Contend garantisce una migliore qualità di guida. La tecnologia D-Fuse della Giant genera comfort a sedere sulla sella grazie all’utilizzo della sezione piatta posteriore del reggisella, progettato per flettersi sia in avanti che indietro.
A differenza di molte bici in questa fascia di prezzo, la Contend 1 non solo offre una guida confortevole ma risponde anche benissimo alla prima pedalata. Con lo spazio per pneumatici più larghi e i supporti per parafanghi completi, potrebbe diventare un’eccellente bici per gli spostamenti quotidiani o per l’inverno, garantendo al contempo soddisfazione a ogni giro.
Gamma Cannondale CAAD Optimo - 1.100-1.600
La gamma CAAD Optimo della Cannondale offre quattro bici da corsa entry-level, tutte con lo stesso telaio e la forcella in carbonio. I vari modelli si differenziano per componenti e prezzo.

La Optimo 4, al prezzo di 1.000 €, è l’opzione più economica; mentre la Optimo 1, che costa 1.500 €, vanta le specifiche più elevate.
La componentistica spazia da un cambio Shimano Claris a 8 velocità sull’Optimo 4 a un cambio Shimano 105 a 11 velocità sull’Optimo 1. Tutti i modelli, dotati di freni a pattino che garantiscono un’ampia potenza di arresto, offrono una maneggevolezza stabile e prevedibile.
I foderi orizzontali presentano una sezione appiattita orizzontalmente denominata “SAVE” che, secondo la Cannondale, funge da “micro-sospensione” progettata per ridurre al minimo le vibrazioni. Tale miglioria comporta un’esperienza di guida più fluida e confortevole.
Il telaio delle CAAD Optimo offre inoltre opzioni di montaggio per un portapacchi posteriore ma, a causa dei freni a pattino, montare parafanghi o pneumatici più grandi può risultare difficile. Se stai cercando un'opzione conveniente, potresti anche considerare di vendere bici usate che non utilizzi più, e con il ricavato, investire in una nuova bicicletta della gamma Optimo.
Specialized Allez - 1.200 euro

Una bici che troverai sempre nelle classifiche delle migliori biciclette economiche è la Specialized Allez 2023, e c’è un motivo: è una bici da corsa fantastica per i ciclisti in erba. L’ultima versione presenta migliorie rispetto a questa bici da corsa entry-level, anche se con lo svantaggio di un prezzo più alto.
Al prezzo di 1.200 €, troverai una geometria del telaio che ricorda quella della Roubaix, ma leggermente più rilassata, con foderi orizzontali più lunghi e un angolo di sterzo più tranquillo. Insieme allo spazio per pneumatici da 35 mm, Specialized punta a migliorare la versatilità della nuova Allez.
La bici è dotata di un gruppo Shimano Claris a 8 velocità e freni a disco meccanici Tektro. Considerando il valore, vale la pena dare un’occhiata alla Specialized Allez Sport.
Sebbene abbia un prezzo più alto (1.750 €), sarai in sella a una bici dotata di gruppo Shimano Tiagra a 11 velocità e freni a disco idraulici. Ciò significa passaggi più fluidi tra le marce e conseguente minore necessità di un aggiornamento della bici.
La Allez Sport può rappresentare quindi un’ottima scelta per chiunque abbia interesse alle gare competitive.
Liv Avail AR 1 - 1.699 euro

Assicurarti che la bici sia perfettamente adattata è fondamentale per un’ottima esperienza ciclistica, soprattutto considerando la diversa corporatura che differenzia un uomo da una donna, ad esempio. Per le donne, sono importanti i modelli che danno priorità alle dimensioni del telaio e a dettagli come sella, attacco manubrio e manubrio.
Provare una bici con una geometria progettata per il corpo femminile è stato per me un vero punto di svolta, considerata la mia corporatura. Ecco perché la Liv Avail AR 1, una bici specifica da donna, è la prossima star della nostra classifica.
Con un prezzo di 1.800 € circa, la Liv Avail AR 1 necessita di un budget leggermente più alto rispetto alle bici discusse in precedenza. È dotata di un gruppo Shimano 105 a 11 velocità e di freni a disco. Grazie alla tecnologia D-Fuse della GIANT nel manubrio e nel reggisella, la bici offre un’eccellente flessibilità.
Il telaio può ospitare pneumatici fino a 38 mm, consentendo spazio per i parafanghi con gli pneumatici Tubeless Ready da 32 mm inclusi.
Inoltre, la Liv Avail AR 1 offre opzioni di montaggio per un portapacchi posteriore. Con una pressione inferiore degli pneumatici e pneumatici più larghi, può affrontare sentieri sterrati facili. La Liv dichiara che la Avail AR 1 è fluida in pianura, agile in salita e sicura in discesa.
Canyon Endurace AL 7 - 1.299 euro

Siamo arrivati all’ultima bici della nostra classifica: la Canyon Endurace AL 7. Commercializzata come bici da corsa da endurance, vanta un DNA sportivo che la contraddistingue dalle altre. Offre un eccezionale rapporto qualità-prezzo con specifiche in grado di competere anche con alcune bici da corsa in carbonio.
Con un peso di 9,4 kg per la taglia media, è dotata di gruppo meccanico Shimano 105 a 12 velocità, forcella completamente in carbonio e ha un prezzo di 1.700 € circa. A un esame più attento, il telaio rivela giunzioni di saldatura pulite e uniformi, ottenute grazie alla meticolosa limatura e levigatura effettuata dalla Canyon, e un passaggio semi-integrato dei cavi.
La Endurace è dotata di pneumatici larghi da strada per migliorare aderenza e comfort sull’asfalto, mentre lo spazio di 35 mm consente di montare pneumatici all-road più robusti, ideali per maggiore comfort e trazione off-road.
In termini di opzioni di montaggio, ha la possibilità di montare una borsa portaoggetti al tubo superiore per portare con sé l’essenziale. Considerando tutti questi aspetti, la Canyon Endurace 7 rimane una delle migliori bici da corsa nella sua fascia di prezzo, offrendo una piacevole esperienza di guida.
Migliori bici da corsa sotto i 2.000 euro: due ultimi consigli

Consigli per trovare una bici economica
Prima di terminare, vorrei condividere uno o due ultimi consigli. Nella ricerca di una bici economica, vale sempre la pena considerare le opzioni di seconda mano. Potresti infatti riuscire a trovare una bici con specifiche più elevate rispetto alle entry-level ma a un costo inferiore. Visita il nostro sito, buycycle.com, per trovare una bici usata adatta alle tue esigenze. E puoi anche vendere la tua bici su buycycle.
Considerazioni su tempi e offerte
Un altro consiglio? Prendere in considerazione le bici dell’anno precedente. Molti costruttori abbassano i prezzi dei modelli meno recenti una volta lanciate le ultime versioni. L’autunno è il periodo ideale per acquistare una bici: questa è infatti la stagione in cui arrivano sul mercato i nuovi modelli. E su questo tema, per ora è tutto. Continua a seguirci per altri interessanti articoli!